I pazienti che hanno ricevuto una iniezione di Tossina botulinica nei cuscinetti adiposi epicardici durante il bypass coronarico ( CABG ) hanno presentato una incidenza più bassa di tachiaritmie atria ...
La sindrome del QT corto ( SQTS ) è una sindrome aritmogena rara e pericolosa per la vita caratterizzata da ripolarizzazione abbreviata. L'Idrochinidina prolunga l'intervallo QT nei pazienti con ...
La tripla terapia antitrombotica con Warfarin ( Coumadin ) più due agenti antipiastrinici è lo standard di cura dopo l'intervento coronarico percutaneo ( PCI ) per i pazienti con fibrillazione atriale ...
Dallo studio EMANATE è emerso che i pazienti con fibrillazione atriale che hanno ricevuto Apixaban ( Eliquis ) prima della cardioversione pianificata hanno presentato un minor rischio di ictus rispett ...
Nello studio ARISTOTLE ( Apixaban for Reduction of Stroke and Other Thromboembolic Complications in Atrial Fibrillation ), la dose standard di Apixaban ( Eliquis ) è stata di 5 mg due volte al giorno; ...
Una strategia anticoagulante che coinvolge Rivaroxaban ( Xarelto ) ha conferito un minor rischio di sanguinamento rispetto a una strategia che ha impiegato Warfarin ( Coumadin ) nei pazienti con fibri ...
Una parte sostanziale della prima recidiva di aritmia dopo ablazione transcatetere della fibrillazione atriale è considerata causata da irritabilità nell’atrio sinistro dalla procedura di ablazione. ...
Sono stati sviluppati nuovi anticoagulanti orali per la prevenzione dell'ictus nella fibrillazione atriale per essere dati in dosi fisse, senza la necessità del monitoraggio di routine che ha ostacola ...
I pazienti con fibrillazione atriale non-valvolare che ricevono o sono stati precedentemente esposti a un antagonista della vitamina K potrebbero passare a un anticoagulante orale non-antagonista dell ...
L'iniezione di Tossina botulinica entro i cuscinetti adiposi epicardici durante l’intervento di bypass aorto.coronarico ( CABG ) ha ridotto l'incidenza di fibrillazione atriale post-operatoria e ha so ...
Uno studio ha valutato l'effetto della Ranolazina, un farmaco anti-ischemico con proprietè antiaritmiche, sul carico complessivo di fibrillazione atriale nelle sindromi coronariche acute ( ACS ), e h ...
La malattia vascolare è inclusa in un sistema di valutazione del rischio per predire l’ictus nei pazienti con fibrillazione atriale non-valvolare. Una analisi post hoc dello studio ROCKET AF ha ce ...
Uno studio ha valutato la sicurezza e gli esiti cardiovascolari del farmaco antiaritmico Dronedarone ( Multaq ) nei pazienti con fibrillazione atriale parossistica o persistente affetti da malattia c ...
Esistono prove contrastanti per quanto riguarda l'associazione tra trattamento con Warfarin ( Coumadin ), morte e incidenza di ictus ischemico nei pazienti con malattia renale cronica ( CKD ) in fase ...
Il controllo del ritmo mediante approccio farmacologico ( spesso anche con cardioversione elettrica o farmacologica ) è parte integrante della terapia per la fibrillazione atriale in tutto il mondo. ...